Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
Antropologia culturale
Anno Accademico 2014/2015
Programma didattico
Il programma didattico prevede una parte introduttiva dedicata agli elementi generali di antropologia e una parte specificamente dedicata all’antropologia della modernità con la disamina di quei fenomeni sociali e di produzione culturale che caratterizzano la nostra società, con particolare riguardo al rapporto tra arti visive e i processi culturali.
Nella parte generale si darà un quadro complessivo delle tendenze degli studi di antropologia più recenti, soffermandosi sulle principali problematiche teorico-metodologiche.
La parte monografica approfondirà le questioni inerenti all’immaginario collettivo nell’epoca delle comunicazione di massa, delle tecnologie informatiche, virtuali e dei mutamenti in atto nella società della globalizzazione. Il passaggio dalla cosmologia alla cosmotecnologia. La crisi e la ridefinizione dei beni simbolici. L’evoluzione del rapporto tra individuo e individuo e tra individuo e gruppo sociale. I mutamenti della definizione dell’identità individuale. La nascita di nuove forme di gruppi sociali in internet e le loro funzioni. Il rapporto realtà – finzione. L’evoluzione dal luogo reale di socializzazione al non-luogo e alla fase successiva di luogo di consumo e spettacolarizzazione. L’evoluzione dei processi di produzione culturale. Particolare attenzione verrà dedicata all’analisi delle tendenze delle arti visive viste sia nelle modalità del loro sorgere sia in rapporto ai mutamenti sociali in atto e le loro influenze nei processi culturali.
TESTI
Desmond Morris, La scimmia artistica, fino a p. 97
A. Bagnasco, Sociologia I, sino a p.66
Melotti M., Spazio, tempo e oggetto in Itinerari didattici n°11, Castello di Rivoli, 2000
K. Pomian La collezione, Enciclopedia Einaudi
M.Augé, Non-luoghi Eleutera Edizioni
M.Melotti, L’età della finzione, Sossella Editore, II edizione, con una prefazione di Marc Augé.
M.Perniola, L’arte espansa, Einaudi editore
American Recordings, pp.7-13
M. McLuhan, Gli strumenti del comunicare
G. Debord, La società dello spettacolo
Michel Leiris Le ruban au cou d’Olympia