a.a 2012-2013

Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

Museologia

Piano/i di studio: Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica

SSD: Beni culturali

Descrizione:

La prima parte, a carattere introduttivo, prende in considerazione i cambiamenti determinati dallo sviluppo sociale, economico e culturale avvenuti nel secolo scorso, con particolare riguardo ai concetti di tempo, spazio e oggetto e ai mutamenti intervenuti nella vita quotidiana.

La seconda parte disamina gli aspetti teorici più rilevanti inerenti all’origine, la natura e l’evoluzione della collezione. In particolare la definizione dell’oggetto semioforo, il rapporto fra visibile e invisibile, utilità e significato dell’oggetto, gli elementi fondanti delle collezioni e dei musei.

La terza parte sarà dedicata ai musei del XXI secolo.
Le sfide strategiche, missione, pubblico, fondi. La pianificazione: marketing, pubblico, target. Gli strumenti di sviluppo: ricerche del mercato, offerte e servizi, la distribuzione, comunicazione e promozione, strategie di determinazione dei prezzi e ricavi, le risorse, attuazione e controllo del marketing. Il futuro dei musei.

Il corso prevede la discussione in classe di alcuni casi di studio e la redazione di ricerche che saranno considerate ai fini dell’esame.

Bibliografia:

  • Melotti M., Spazio, tempo e oggettoin Itinerari didattici n°11, Castello di Rivoli, 2000
  • Pomian K.,La collezione, in Enciclopedia Einaudi, Torino, 1980
  • Kotler N. e Kotler P.,Marketing dei musei, Ed. Comunità, Torino, 1999
  • (AA VV, Musei per un nuovo millennio, Castello di Rivoli, Prestel Verlag, Monaco 1999)
  • Melotti, Opere di Pistoletto, Allemandi Editore, 2011

Si richiede, sia per Museologia che per Museologia del contemporaneo, la frequenza a quattro conferenze del corso Accademia – Castello di Rivoli (da concordare con il docente) che saranno oggetto d’esame.

Gli studenti potranno concordare con il docente specifiche ricerche sugli argomenti trattati nel corso.

  • Orari:

Venerdì 16,00-17,30

  • Avvisi:

Workshop Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
A cura di Massimo Melotti e Maria Teresa Roberto

in collaborazione con Resò Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Giovedì 9 maggio ore 17-19 interviene Roberto Fassone
La conferenza si terrà presso il Museo Regionale di Scienze Naturali, Via G. Giolitti 36, Torino
Roberto Fassone è nato nel 1986 a Savigliano. La sua ricerca si concentra sul rapporto tra arte e gioco utilizzando sia mezzi espressivi tradizionali, sia nuove tecnologie. Si è laureato allo IUAV di Venezia e ha partecipato a residenze per artisti alla Fondazione Antonio Ratti e alla Fondazione Spinola Banna per l’arte. Recentemente è stato selezionato per il programma Resò Meet-up a Torino ed è stato tra i borsisti della Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia. Tra le sue performance ricordiamo: una lezione senza mai usare la lettera “R”, un periodo di tempo passato a non parlare male di nessuno e un concerto in playback sulle note di Prince. Il suo ultimo progetto è sibi, un software in grado di generare diversi miliardi di istruzioni per la creazione di artefatti creativi. Roberto Fassone ha partecipato alla collettiva Colazione in Barriera 2012 | Six coups de dés
AuroraMeccanica, Michela Depetris, Roberto Fassone, Maya Quattropani, Juan Sandoval, Driant Zeneli, un progetto a cura di RESÒ MEET UP, promosso da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Ingresso Libero

Per gli studenti di Museologia, Museologia del contemporaneo e Etica della comunicazione valido come lezione e workshop 
Il prossimo appuntamento sarà giovedì 16 maggio con l’artista Eva Frapiccini e il critico Claudio Cravero


Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

Museologia del contemporaneo

Piano/i di studio: Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica

SSD: Beni culturali

Descrizione:

Il sistema dell’arte contemporanea. Trasformazioni del sistema dell’arte contemporanea: il caso di Torino. L’evoluzione dei principali soggetti: l’artista, il collezionista, il mercante, il museo. Le politiche culturali per l’arte contemporanea. Il museo contemporaneo struttura e professionalità. Storia del sistema dell’arte in Italia. Le nuove fondazioni per l’arte.

Il corso prevede la discussione in classe di alcuni casi di studio e la redazione di ricerche che saranno considerate ai fini dell’esame

Bibliografia:

  • Melotti, Opere di Pistoletto, Allemandi Editore, 2011
  • Poli, Il sistema dell’arte contemporanea, Laterza 2011
  • Il sistema dell’arte in Italia dispense M.Melotti

Si richiede, sia per Museologia che per Museologia del contemporaneo, la frequenza a quattro conferenze del corso Accademia – Castello di Rivoli (da concordare con il docente) che saranno oggetto d’esame.

Gli studenti potranno concordare con il docente specifiche ricerche sugli argomenti trattati nel corso.

  • Orari:

Venerdì 17,30-19,00

  • Avvisi:

Workshop Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
A cura di Massimo Melotti e Maria Teresa Roberto

in collaborazione con Resò Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Giovedì 9 maggio ore 17-19 interviene Roberto Fassone
La conferenza si terrà presso il Museo Regionale di Scienze Naturali, Via G. Giolitti 36, Torino
Roberto Fassone è nato nel 1986 a Savigliano. La sua ricerca si concentra sul rapporto tra arte e gioco utilizzando sia mezzi espressivi tradizionali, sia nuove tecnologie. Si è laureato allo IUAV di Venezia e ha partecipato a residenze per artisti alla Fondazione Antonio Ratti e alla Fondazione Spinola Banna per l’arte. Recentemente è stato selezionato per il programma Resò Meet-up a Torino ed è stato tra i borsisti della Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia. Tra le sue performance ricordiamo: una lezione senza mai usare la lettera “R”, un periodo di tempo passato a non parlare male di nessuno e un concerto in playback sulle note di Prince. Il suo ultimo progetto è sibi, un software in grado di generare diversi miliardi di istruzioni per la creazione di artefatti creativi. Roberto Fassone ha partecipato alla collettiva Colazione in Barriera 2012 | Six coups de dés
AuroraMeccanica, Michela Depetris, Roberto Fassone, Maya Quattropani, Juan Sandoval, Driant Zeneli, un progetto a cura di RESÒ MEET UP, promosso da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Ingresso Libero

Per gli studenti di Museologia, Museologia del contemporaneo e Etica della comunicazione valido come lezione e workshop 
Il prossimo appuntamento sarà giovedì 16 maggio con l’artista Eva Frapiccini e il critico Claudio Cravero


Accademia Albertina di Belle Arti di Torino

Etica della comunicazione

Piano/i di studio: Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica

SSD: Sociologia e antropologia

Descrizione:

La prima parte del corso prende in considerazione come la società del consumismo e dello spettacolo influisca sui modi di vita e sui valori etici. In particolare si analizzerà il rapporto tra mass media, arte e creatività contemporanea: fiction TV e reality show, mutamenti sociali tra comunicazione e consumismo, Manga e Otaku, il crimine e lo spettacolo, aspetti dionisiaci e ipernarcisismo, rituali musicali, il cinema di David Lynch, le arti visive, avatar e internet.

La seconda parte del corso verte su:

Analisi e riflessioni

Cinema

Good Night, and Good Luck
Regia di George Clooney.
Analisi dell’opera e riflessioni sul rapporto stampa e potere.

Quinto potere
Regia di Sidney Lumet con Peter Finch, William Holden, Faye Dunaway, Robert Duvall, Ned Beatty. Titolo originale Network.
Analisi dell’opera e riflessioni sul rapporto televisione e potere.

Mulholland Drive   
Regia di David Lynch. Con Justin Theroux, Naomi Watts, Laura Harring, Ann Miller, Robert Forster. Titolo originale Mulholland Dr.
Analisi dell’opera e riflessioni sul rapporto realtà e finzione

The Truman show
Regia di Peter Weir. Con Jim Carrey, Laura Linney, Noah Emmerich, Natascha McElhone, Brian Delate.
Analisi dell’opera e riflessioni sul rapporto fiction e televisione

Cittadellarte. Il ruolo etico dell’arte nell’opera di Michelangelo Pistoletto
Analisi del lavoro dell’artista e della fondazione Cittadellarte

Bibliografia:

Testo base:
Melotti M., L’età della finzione, Luca Sossella, editore, Roma 2008.

Attenzione: la seconda edizione con introduzione di Marc Augé

All’esame si richiede oltre al testo base e alle analisi e riflessioni uno dei seguenti testi da concordare con il docente:

  • Appel K.O., Etica della comunicazione, Jaca book, Milano 1992
  • Bauman Z., Le sfide dell’etica, Feltrinelli Ed., Milano 2001
  • Debord G., La società dello spettacolo, Baldini e Castoldi, Milano 2001
  • Perniola M., Contro la comunicazione, Einaudi, Torino 2004
  • Cittadellarte Testi e materiali della Fondazione

Si richiede la frequenza a due conferenze del corso Accademia – Castello di Rivoli (da concordare con il docente) che saranno oggetto d’esame.

Gli studenti potranno concordare con il docente specifiche ricerche sugli argomenti trattati nel corso.

  • Orari:

Venerdì 14,00-16,00

  • Avvisi:

Workshop Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Accademia Albertina di Belle Arti di Torino
A cura di Massimo Melotti e Maria Teresa Roberto

in collaborazione con Resò Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Giovedì 9 maggio ore 17-19 interviene Roberto Fassone
La conferenza si terrà presso il Museo Regionale di Scienze Naturali, Via G. Giolitti 36, Torino
Roberto Fassone è nato nel 1986 a Savigliano. La sua ricerca si concentra sul rapporto tra arte e gioco utilizzando sia mezzi espressivi tradizionali, sia nuove tecnologie. Si è laureato allo IUAV di Venezia e ha partecipato a residenze per artisti alla Fondazione Antonio Ratti e alla Fondazione Spinola Banna per l’arte. Recentemente è stato selezionato per il programma Resò Meet-up a Torino ed è stato tra i borsisti della Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia. Tra le sue performance ricordiamo: una lezione senza mai usare la lettera “R”, un periodo di tempo passato a non parlare male di nessuno e un concerto in playback sulle note di Prince. Il suo ultimo progetto è sibi, un software in grado di generare diversi miliardi di istruzioni per la creazione di artefatti creativi. Roberto Fassone ha partecipato alla collettiva Colazione in Barriera 2012 | Six coups de dés
AuroraMeccanica, Michela Depetris, Roberto Fassone, Maya Quattropani, Juan Sandoval, Driant Zeneli, un progetto a cura di RESÒ MEET UP, promosso da Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT

Ingresso Libero

Per gli studenti di Museologia, Museologia del contemporaneo e Etica della comunicazione valido come lezione e workshop 
Il prossimo appuntamento sarà giovedì 16 maggio con l’artista Eva Frapiccini e il critico Claudio Cravero