Politecnico di TorinoTeoria e storia della comunicazione visiva II |
|||||||||||||||
Anno Accademico 2010/11 (istituito per la prima volta nell’A.A.2001-02) | |||||||||||||||
Corso di Laurea in Progetto Grafico E Virtuale – Torino Corso di L. Specialistica in Design Del Prodotto Ecocompatibile – Torino Corso di Laurea in Disegno Industriale – Torino |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Obiettivi dell’insegnamento
L’insegnamento di ‘Teorie e storia della comunicazione visiva’ II è indirizzato particolarmente agli studenti iscritti al corso di ‘Progetto grafico e virtuale’. Tratterà dell’evoluzione della pubblicità, della grafica e del design, che si presentano come intreccio di fattori economici e sociali, soluzioni tecniche e funzionali, aspetti psicologici ed estetici. Il periodo preso in esame va dal 1950 ad oggi. |
Programma
Il corso verterà principalmente sui seguenti argomenti: 1.Gli strumenti della comunicazione d’impresa, brevi accenni: 2.1950-65: la coesistenza delle vecchie forme pubblicitarie e della nuova pubblicità in funzione del marketing: 3.L’ultimo periodo della grafica pubblicitaria: 4.I linguaggi della pubblicità televisiva: 5.Il lavoro della comunicazione: 6.Comunicazione sociale e pubblica: 7.La propaganda politica: 8.Interazioni di arte e pubblicità: 9.Nascita del design: |
Bibliografia I testi di riferimento sono i seguenti:1)La comunicazione d’impresa, Gian Luigi Falabrino, Carocci editore, 2005.E’ un manuale sui diversi strumenti della comunicazione d’impresa (pubblicità, relazioni pubbliche, promozioni, sponsorizzazioni, direct marketing); tratta anche della grafica, dell’indotto pubblicitario, della pubblicità politica e della pubblicità pubblica e sociale.2)Pubblicità serva padrona, Gian Luigi Falabrino, ed. Il Sole 24 Ore, seconda edizione, 1999.E’ la storia, dal 1945 al 2000, dei fattori sociali ed economici della pubblicità, e tratta particolarmente l’ostilità intellettuale alla pubblicità e al consumismo, e la formazione del sistema italiano dei mezzi di comunicazione. Come tale, rappresenta la cornice sociale della pubblicità intesa in senso creativo.O in alternativaStoria della pubblicità italiana dal 1945, Gian Luigi Falabrino, Carocci editore, 20063)Dispense. Contengono:
a)I messaggi dell’architettura. Saggio tratto del volume di Falabrino, Polano, Tadini, ‘Architettura: tradizione e innovazione’, Edizioni SEAT, 1994; b)G.L. Falabrino: saggio ‘L’idealizzazione della gioia di vivere (Le arti applicate ‘ pubblicità e design ‘ fra il XX e il XXI secolo)’; c)’I grandi maestri’, saggio tratto dal volume di Emanuele Pirella ‘Il copywriter ‘ Mestiere d’arte’, Il Saggiatore, 2002. LIBRI CONSIGLIATI PER INTEGRARE EVENTUALMENTE ENRICO R. LEHMANN, Le professioni della pubblicità, Carocci, 2001 GIAMPAOLO FABRIS, La pubblicità ‘ teorie e prassi, Franco Angeli, 1992 EMANUELE PIRELLA, Il copywriter, mestiere d’arte, Il Saggiatore Editore 2002 GIOVANNA GADOTTI, La pubblicità sociale, Franco Angeli, 1992 FRANCESCA ROMANA PUGGELLI, Spot generation (I bambini e la pubblicità) GIANCARLO LIVRAGHI, La coltivazione dell’internet, Il Sole 24 Ore, 2000 NAOMI KLEIN, No Logo, A cura di Liborio Termine Lo specchio e le brame (Immaginario femminile e pubblicità), Fiornovelli, 1996 ALBE STEINER, Il manifesto politico Editori Riuniti, 1978 RENATO DE FUSCO, Storia del design Laterza, 2001 A cura di T. VITTA ZELMAN e M. DRADI, Campo Grafico 1933-1939, Electa, 1983 AA.VV., La sfida della modernità, Catalogo per la mostra ‘Campo Grafico’, CARLO DRADI, Memorie, lettere, testimonianze, Milano, 2002 (su ‘Campo Grafico’) A cura di Aldo Colonetti, Grafica e design a Milano 1933 ‘ 2000, Abitare Segesta 2001 E. BOOTH-CLIBBORN e D. BARONI, Il linguaggio della grafica, Mondadori, 1979 ADRIANA CASTAGNOLI, GIAN LUIGI FALABRINO, MARCO GIUSTI, GIAN LUIGI FALABRINO, Il design parla italiano (Vent’anni di Domus Academy), Libri Scheiwiller, 2004 * GIAN LUIGI FALABRINO, * GIAN LUIGI FALABRINO, A dir le mie virtù (Cent’anni di pubblicità verbale), Vallardi, ‘ Libri esauriti; possono essere consultati alla biblioteca della Facoltà di lettere, Palazzo Nuovo |