Politecnico di TorinoStoria dell’arte contemporanea I |
|||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 (istituito per la prima volta nell’A.A.2001-02) | |||||||||||||||
Corso di Laurea in Progetto Grafico E Virtuale – Torino Corso di L. Specialistica in Design Del Prodotto Ecocompatibile – Torino Corso di Laurea in Disegno Industriale – Torino |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Obiettivi dell’insegnamento
Fulcro del corso sono i principali fenomeni artistici tra metà Ottocento e i giorni nostri, indagati per far comprendere l’avvento e lo sviluppo dell’estetizzazione diffusa nel mondo contemporaneo. Lo studente viene quindi stimolato a elaborare giudizi critici sul ruolo ricoperto dalle diverse arti e dal sistema dei valori estetici nella realtà odierna. |
Competenze attese
Il corso vuole avvicinare lo studente ai grandi temi del mondo contemporaneo visto come “civiltà dell’immagine”. Il corso introduce i principali fenomeni dell’arte contemporanea sviluppandoli attraverso alcuni specifici problemi critici. |
Programma Il corso si concentra sui seguenti temi di base: |
Bibliografia Sarà definita da parte del docente titolare |
Controlli dell’apprendimento / Modalità d’esame
Il corso è oggetto di verifica orale a fine periodo didattico; per sostenere l’esame finale ogni studente è tenuto ad aver svolto un numero minimo di esercitazioni svolte nel corso dell’anno e concordato con la docenza. |
Programma definitivo per l’A.A.2009/10 |
Politecnico di TorinoStoria dell’arte contemporanea II
|
||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2009-10 (istituito per la prima volta nell’A.A.2001-02) | ||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Progetto Grafico E Virtuale – Torino Corso di L. Specialistica in Design Del Prodotto Ecocompatibile – Torino Corso di Laurea in Disegno Industriale – Torino |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Obiettivi dell’insegnamento
Il corso è articolato cronologicamente in un ciclo di lezioni tematiche che, nell’offrire un inquadramento su correnti, movimenti e singoli protagonisti della ricerca artistica dagli anni Cinquanta a oggi, permettono di approfondire questioni legate alla trasformazione dei linguaggi, alla ridefinizione dello statuto di opera -anche in relazione ai concetti di autore e di originalità- e, con essa, del ruolo e delle posizioni dell’artista, del pubblico, della galleria e del museo. |
Programma
Il corso inizia con una riflessione sul clima culturale del dopoguerra e sulla diffusione della pittura informale tra Europa e Stati Uniti. Prosegue, negli anni sessanta e settanta, con la messa in discussione dell’opera come oggetto autonomo attraverso gli assemblage neodadaisti, l’estetica del banale della Pop Art, la relazione con il contesto e, quindi, la nozione di site specific nelle sculture Minimal e negli interventi nel paesaggio dei land artists. Con gli happening gli artisti progettano situazioni da esperire in cui il ruolo del pubblico diviene attivo e determinante. All’uso del corpo come linguaggio nella Body Art si affiancano le opere d’arte concettuale, programmaticamente in dialogo con altri ambiti disciplinari – dalla semiotica alla logica-, fino a giungere alle ricerche degli ultimi decenni nel passaggio dalla cultura postmoderna alla rilettura dei principi modernisti. |
Bibliografia
Si forniscono agli studenti dispense relative alle singolo lezioni corredate dalle immagini proiettate durante il corso disponibili presso il laboratorio di informatica. In ciascuna dispensa sono riportate indicazioni bibliografiche per l’approfondimento dei temi in essa trattati, unitamente a materiali in allegato comprendenti scritti d’artista, articoli e saggi al fine di agevolare il reperimento dei materiali di studio. E’ consigliata la consultazione di uno dei seguenti volumi: |
Controlli dell’apprendimento / Modalità d’esame
L’esame, svolto tramite colloquio, prevede oltre alla preparazione su tutti i temi trattati durante il corso l’approfondimento di un argomento a scelta da concordare preventivamente con il docente. |
Programma definitivo per l’A.A.2009-10 |