Università degli Studi di Torino Anno accademico 2008-2009MARKETING DELL’ARTE (LAUREA SPECIALISTICA)
|
DocenteProf. Massimo Melotti (Titolare del corso) |
Corso di studi[f005-c205] laurea spec. in comunicazione per le istituzioni e le imprese – a torino |
Anno1° anno 2° anno |
Periodo didatticoSecondo semestre – prima parte |
TipologiaPer tutti gli ambiti |
Crediti/Valenza5 |
SSD dell’attività didatticaSECS-P/08 – economia e gestione delle imprese |
Programma
prima parte disamina degli aspetti teorici più rilevanti inerenti all’origine, la natura e l’evoluzione della collezione. In particolare la definizione dell’oggetto semioforo, il rapporto fra visibile e invisibile, utilità e significato dell’oggetto, gli elementi fondanti delle collezioni e dei musei. seconda parte Musei: evoluzione dei musei del XXI secolo, sfide strategiche, missione, pubblico, organizzazione. La situazione in Italia. Sistema dell’arte contemporanea: l’artista, il collezionista, il mercante, il museo. Le politiche culturali per l’arte contemporanea. Quarta parte prende in considerazione, con un appproccio sociologico, i mutamenti della comunicazione e della creatività artistica con particolare riguardo ai mass media e all’influenza di internet e tecnologie virtuali sulla società contemporanea. Temi trattati: la società della spettacolarizzazione tra TV e virtualità. Fiction TV e Reality Show. Mass media e casi di cronaca. Aspetti di spettacolarizzazione nella musica d’oggi, nel teatro, nel cinema. Realtà virtuale in Internet. Il corso prevede la discussione in classe di alcuni casi di studio e la redazione di ricerche che saranno considerate ai fini dell’esame. Gli studenti potranno concordare con il docente specifiche ricerche sugli argomenti trattati nel corso. Testi adottati Pomian K., La collezione, in Enciclopedia Einaudi, Torino, 1980 Kotler N. e Kotler P., Marketing dei musei, Ed. Comunità, Torino, 1999 Melotti M., La società della finzione. Prefazione di M. Augé, Luca Sossella Editore, Roma, seconda edizione, 2008 |